Canali Minisiti ECM

Medici in difficoltà, assediati dalla burocrazia digitale

Sanità pubblica Redazione DottNet | 19/10/2017 18:55

Coas chiede procedure più snelle e adatte alle procedure mediche

Fare i medici è sempre più difficile, assediati dalla burocrazia, che da cartacea è diventata informatica. A spiegare le difficoltà che vive la classe medica è Alessandro Garau, segretario del sindacato Coas Medici dirigenti, che chiede procedure più snelle e adatte alle procedure mediche.    "Fare i medici sembra quasi che non sia più possibile. I programmi che siamo costretti ad utilizzare nascondono fasi che, per ogni singolo atto, necessitano di moltissimo tempo che va sottratto al paziente", sottolinea in una nota.

I sistemi informatici attualmente, continua, "hanno bisogno di tempi tali da essere più un problema che un aiuto. Servono procedure più snelle e una nuova tecnologia pensata appositamente per le procedure mediche e la loro registrazione, riducendo la documentazione e non aumentandola". La progressiva diffusione dell'informatica ha portato, oltre a innegabili vantaggi, anche diversi problemi. Le cartelle cliniche per esempio da poche pagine sono passate ad avere centinaia di fogli. "Gli utenti hanno il controllo immediato di tutto ciò che il medico comunica ed afferma, attraverso la consultazione delle banche dati disponibili su internet - rileva Garau - Siamo sempre di più sotto osservazione, giudicati per come agiamo e pensiamo". 

pubblicità

  Tutta questa informatizzazione, spesso frutto di analisi imperfette di procedure cliniche consolidate, secondo Garau, "abbinata ad una mancata ristrutturazione numerica degli organici e del regolare turn-over degli staff medici, sta mettendo in grave difficoltà interi reparti e strutture ospedaliere". I medici devono poter tornare a svolgere il loro compito secondo le regole di Ippocrate, senza essere utilizzati "per archiviare dati informatici di nessun valore o trasformarli in esperti di programmi di dubbia utilità", conclude

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"